Cappella di Sant'Onofrio

in origine essa era costruita infatti in altro luogo, sulla strada uscente da Carpignano verso Landiona, poco prima del ponte sulla roggia Busca (attuale Viale IV marzo)

Descrizione

Lasciata la cappella di Sant'Apollinare ci si può immettere sulla strada provinciale Fara - Borgovercelli in direzione del centro abitato di Carpignano; a metà circa della Via Caterina Minoretti si trova la cappella di Sant'Onofrio, che vale la pena di ricordare, più che per la sua importanza artistica, per la sua storia particolare: in origine essa era costruita infatti in altro luogo, sulla strada uscente da Carpignano verso Landiona, poco prima del ponte sulla roggia Busca (attuale Viale IV marzo).
Era una costruzione di piccole dimensioni, aperta sul lato anteriore mediante un arco riparato da una cancellata di legno; non si conosce esattamente l'epoca della sua edificazione, ma la si fa risalire al primo Cinquecento in relazione agli affreschi, appunto di questo periodo, che la decoravano.
La cappella di Sant'Onofrio venne demolita agli inizi del Novecento per la costruzione di una segheria, ma durante la demolizione vennero salvati alcuni degli affreschi, che vengono oggi conservati sotto il portico dell'Oratorio San Giovanni Bosco, presso la Casa Parrocchiale, ad eccezione di uno, conservato in un altro locale della Casa Parrocchiale.

Si tratta di affreschi di particolare importanza, tra i quali spicca quello più esteso, raffigurante la Madonna con le mani giunte e gli occhi rivolti al cielo: è un'esatta riproduzione di una delle figure dolenti dipinte da Gaudenzio Ferrari all'interno della XL cappella del Sacro Monte di Varallo (verosimilmente coeva o di poco posteriore all'originale, il che permette di datare lo stesso Oratorio).
La nuova cappella di Sant'Onofrio, ricostruita lungo la via Minoretti, è una costruzione molto piccola e modesta, nella quale è collocata unicamente la statua di gesso del Santo eremita. Dopo aver percorso la Via Colombo ed il Viale IV marzo, oltrepassato il ponte sulla roggia Busca, si procede in direzione di Ghislarengo, lungo la Via Torino.

Bibliografia

Tratto da:
"Carpignano Sesia"
a cura dell'Associazione Turistica Pro Loco, Interlinea
Novara, 1997, tutti i diritti riservati

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Caterina Minoretti
Telefono 0321.825203 (Parrocchia)

Mappa

Indirizzo: Via C. Minoretti, 40, 28064 Carpignano Sesia NO, Italia
Coordinate: 45°31'52,9''N 8°25'19,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

E' possibile visitarla solo esternamente

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)