Descrizione

Da piazza Marconi, che originariamente era l'unica via di accesso al castello, si entra nel Castello-Ricetto, il cui nucleo risale al secolo XI.
L'ingresso era un torrione anticamente munito di ponte levatoio.
A destra dell'ingresso si trova Via della Fossa, così detta per essere stata ricavata dal riempimento del fossato che cingeva il castello.
La via d'accesso (Via Castello), con la pavimentazione a ciottoli, ci conduce - lungo le tipiche case in mattoni e pietre della Sesia - all' edificio ove è conservato un importante esemplare di torchio a peso (anno 1575).
Si tratta del più antico esemplare di torchio conservato in Piemonte: è costituito da un tronco di olmo della lunghezza di 13 metri, utilizzato per la spremitura delle uve. Gli altri locali dell'edificio del torchio custodiscono antichi attrezzi agricoli e strumenti per la vinificazione.
In questo edificio é stato allestito un museo dedicato alla civiltà contadina.
Per il momento esso è visitabile soltanto durante la festa patronale (seconda domenica di settembre).
Sul lato destro della via si trovano brevi vicoli, che conducono al centro del ricetto: di particolare interesse sono le case quattrocentesche di Vicolo San Martino.
Proseguendo sulla Via Castello si giunge nella Piazzetta della Credenza, così detta perché vi sorgeva un edificio, ora demolito (appunto la Casa della Credenza), sede dell'assemblea comunale di Carpignano nel medioevo.

Bibliografia

Tratto da:
"Carpignano Sesia"
a cura dell'Associazione Turistica Pro Loco, Interlinea
Novara, 1997, tutti i diritti riservati

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Castello (Ricetto Medievale)
Apertura Festa Patronale (2° Domenica di settembre) e Occasioni particolari
Informazioni Pro Loco

Mappa

Indirizzo: Via Castello, 15, 28064 Carpignano Sesia NO, Italia
Coordinate: 45°32'6,6''N 8°24'57,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

La pavimentazione in acciottolato potrebbe creare difficoltà di accesso a persone con disabilità.

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)